Dipendenza affettiva, attacchi di panico, disturbi alimentari, ansia, depressione, infanzia, adolescenza, ogni mutamento rappresenta una disintegrazione del proprio passato e molte persone hanno paura di cambiare perché credono di tradire il cliché con cui si son abituate a vivere.
Il cambiamento presuppone plasticità mentale, pensiero reversibile, capacità di diventare psicologo di se stesso e attore della propria esistenza.
CONOSCIAMOCI
Primo incontro conoscitivo TOTALMENTE GRATUITO
Prima di stabilire un percorso terapeutico è molto importante comprendere il disturbo psicologico in essere altrimenti, non avrebbe senso l’incontro
Che cos'é la psicologia?
La psicologia, come la filosofia, si occupa di tutto ciò che riguarda l’uomo e s’interessa dei vari settori della vita: della nascita, della crescita, della vecchiaia e della morte. In tal senso la psicologia è la regina di tutte le scienze perché entra nell’animo umano, raffina i sentimenti e perfeziona il linguaggio.
Lo studio della Psicologia aiuta la mente umana a diventare reversibile per sollecitare il cambiamento, quando i tempi lo richiedono. Cambiare non significa adattarsi, bensì accettare graduali mutamenti del proprio Sé anche con l’aiuto di una psicoterapia individuale o di gruppo.
Lo psicologo è la tua persona di fiducia al quale potrai raccontare le tue gioie e i tuoi dolori. Lui ti guiderà lungo il percorso terapeutico per assecondare il tuo cambiamento.
La gente ha paura di cambiare?
Sì, perché ogni mutamento rappresenta una disintegrazione del proprio passato e molte persone hanno paura di cambiare perché credono di tradire il cliché con cui si son abituate a vivere. Per questo esse rimangono legate al passato, non si godono il presente e temono il futuro che a loro sembra del tutto ignoto.
Qual è la molla che favorisce il cambiamento?
Sono le armonie e le disarmonie della vita che avvolgono lo sviluppo umano. In ogni processo di crescita avvengono grandi cambiamenti della cui esistenza l’individuo non si accorge perché sono mutamenti fisiologici. Ogni cambiamento è in lotta con la persistenza a stadi anteriori di vita: la prima infanzia è in lotta con la seconda; l’adolescenza è in lotta con la giovinezza; la maturità è in lotta con l’immaturità; la vita è in lotta con la morte.
Il cambiamento presuppone plasticità mentale, pensiero reversibile, capacità di diventare psicologo di se stesso e attore della propria esistenza
Quali sono i gradini del cambiamento?
1)Porsi il problema: Voglio cambiare o desidero rimanere sempre così?
2)Valutazione dei vari tentativi: quante prove ho fatto per cambiare?
3)Definire che cosa significa cambiamento
4)Mettere in atto un piano: cambiare significa trasformare le proprie potenzialità in possibilità e per farlo bisogna saper comunicare con se stessi e con gli altri.
Come avviene il cambiamento sociale?
La Psicologia cambia l’individuo;
L’individuo favorisce il cambiamento dei gruppi sociali;
I gruppi sociali rendono possibile il cambiamento della Società;
La Società agisce sulla psicologia che ritorna a cambiare di nuovo l’individuo in un ciclo perenne di mutamenti crescenti e decrescenti.
Studio Staffolani
Via Ermanno Galeotti, 5, Bologna, BO
Telefono: +39 371 4454443
Cellulare: +39 347 9690701
Sede Estiva
Via Colle snc 62020 – Valcimarra fraz.ne di Caldarola (MC)
Telefono: +39 347 9690701
Orari di apertura dello studio
Dal Lunedì al Venerdì:
09:30 – 12:30 15:30 – 18:30
Sabato:
09:30 – 12:30