Logopedia per adulti
In età adulta la logopedia è essenzialmente una riabilitazione della voce (disfonia) del disturbo della degluttizione (disfagia), dei difetti della pronuncia (dislalie) e del linguaggio per ipoacusici o sordi
Rieducazione del linguaggio
Contrariamente a ciò che avviene con i minori che spesso rifiutano il logopedista, l’adulto è più interessato alla cura delle dislalie e del tono della voce perché teme da fare brutte figure con la gente o durante eventuali conferenze.
Quali sono le dislalie più comuni?
Rotacismo (R assente o gutturale)
Sigmatismo (S dolce o secca)
Zetacismo (Z dolce o secca)
Che cosa fa il logopedista con gli adulti?
In genere cerca di migliorare la chiarezza espressiva intervenendo sulla corretta posizione degli organi orali, indeboliti da traumi o eventuali malattie, con esercizi di ginnastica labiolinguale e linguopalatale.
Chi si rivolge al logopedista?
La logopedia per adulti è rivolta a chiunque voglia migliorare il proprio linguaggio adeguandolo alla propria professione altresì, a chi ha perso l’udito e a chi ha perduto la parola a causa di ictus o altri disturbi cerebrali.
In questi casi il logopedista funge anche da psicologo nel dare una consulenza psicologica che restituisca alla persona anziana la voglia di parlare con gli altri.